|        | 
      | 
      
      
         
          |  
              
               Le idee ispiratrici
              
           | 
           
            
           | 
         
         
           
            
               
                |  Il Movimento umanista | 
                 
                  
                 | 
               
               
                  | 
                  | 
               
             
           | 
         
         
            | 
         
         
          Come tutte le attività 
            del Movimento umanista, il Gruppo di acquisto solidale umanista (G.a.s.u)  alNaturale si fonda sui principi 
            di: 
            - Reciprocità, per cui chi desidera 
            partecipare al G.a.s. sarà disponibile ad appoggiare il progetto 
            nei modi e nei tempi che più gli si addicono. 
             
            - Non Violenza, quale atteggiamento interno 
            ed esterno a favore della vita. 
             
            Idee generali: 
            1. L'Essere umano come valore e preoccupazione centrale 
            2. L'affermazione dell'uguaglianza di tutti gli esseri umani 
            3. Il riconoscimento della diversità personale e culturale 
            4. Lo sviluppo della coscoscenza al di là di ciò che 
            viene accettato oggi come verità assoluta 
            5. L'affermazione della libertà di idee e di credenze 
            6. Il rifiuto di ogni tipo di violenza e di discriminazione 
           | 
         
         
           
            
              
                 
                  |  L'Agricoltura biodinamica | 
                   
                    
                   | 
                 
                 
                    | 
                    | 
                 
               
               
                Quali sono gli scopi dell'Agricoltura 
                biodinamica?  
                Proviamo qui di seguito a suggerirne alcuni 
                 
                La fertilità della terra 
                Accrescere e mantenere la fertilità della terra, attraverso 
                la cura del suo fattore fondamentale: l'HUMUS.  
                La qualità come compimento 
                Produrre piante e animali che non solo siano sani, ma che abbiano 
                al massimo grado sviluppate le loro qualità tipiche. 
                Rigenerazione delle sementi 
                Migliorare la vitalità delle sementi perché le piante 
                da esse derivate possano "dialogare" con efficienza 
                con i componenti dell'organismo aziendale e planetario in cui 
                si trovano.  
                La sana alimentazione 
                Produrre alimenti che rafforzino il metabolismo umano in modo 
                tale che lo sviluppo fisico-animico e spirituale dell'uomo avvenga 
                in modo armonico e sano. 
                 
               
               
           | 
         
         
           
            
              
                 
                  |  Il Movimento equo e 
                    solidale | 
                   
                    
                   | 
                 
                 
                    | 
                    | 
                 
               
               
                Criteri di equità 
                Il commercio equo e solidale basa le sue relazioni commerciali 
                su di una serie di criteri operativi condivisi a livello internazionale 
                dalle varie organizzazioni che operano nel settore. 
                Prezzo 
                Ai produttori viene assicurato un compenso equo, ossia in grado 
                di garantire loro un degno tenore di vita, tenendo conto del lavoro 
                impiegato e delle condizioni di vita. I prezzi stabiliti per i 
                prodotti comprendono anche un margine da investire nello sviluppo 
                dell'attività produttiva e in progetti di solidarietà. 
                Sviluppo sostenibile 
                I rapporti commerciali che si instaurano mirano a sostenere e 
                favorire gli sforzi di sviluppo autonomo ed autogestito, creando 
                nuovi posti di lavoro effettivo e promuovendo un processo produttivo 
                adeguato alle condizioni locali, che non crei dipendenza e che 
                sia rispettoso dell'ambiente. 
                Rapporto diretto 
                Il commercio equo evita ogni genere di intermediario commerciale, 
                privilegiando il rapporto diretto con le strutture organizzate 
                dei produttori. In tal modo viene eliminata una causa di sfruttamento 
                e si contribuisce a spostare un ulteriore porzione di reddito 
                dalla parte del produttore. La continuità del rapporto 
                è un'altra importante modalità di sostegno. 
                Prefinanziamento 
                I piccoli produttori del Sud si scontrano spesso con il problema 
                di reperire le risorse per acquistare materie prime ed attrezzature. 
                Il prefinanziamento, fino ad un massimo del 50%, costituisce un 
                modo per consentire loro di lavorare con maggiore tranquillità, 
                non contrarre debiti e non intaccare le risorse destinate al sostentamento 
                familiare. 
                Trasparenza 
                Garantire al consumatore la massima trasparenza su tutte le operazioni 
                commerciali, dalla formazione del prezzo ai contratti di acquisto. 
             
           | 
         
       
     |